lunedì 29 giugno 2015

SOS caramelle gommose... Scarti animali, catrame, pesticidi

Quando mangiamo una caramella gommosa, sappiamo cosa mettiamo in bocca?




Quasi la totalità delle caramelle gommose contengono gelatina di tipo animale.
Questa gelatina è prodotta con ossa, pelle e altri scarti animali (mucche e maiali).
Il loro colore invece, quello è dato da numerosi coloranti.
Non si parla di coloranti naturali o biologici,come quelli che usiamo a casa, ma di coloranti realizzati con catrame di carbone.
Inoltre quella patina opaca che troviamo come rivestimento all'esterno di ogni caramella gommosa è cera d'api. Nella cera d'api però si accumulano tutti i pesticidi dell'alveare, non proprio un toccasana per la salute.

 Curiosità: essendo composte anche da scarti animali, ci sono varie diatribe per quanto riguarda alcune religioni, dove il maiale e la mucca sono animali non ammessi nella dieta.






Fortunatamente c'è la possibilità di farsele in casa con un'addensante naturale, l'Agar-Agar, una semplicissima ricetta alla portata di tutti.

Ingredienti:
4 cucchiai di agar agar in polvere
 2 bicchieri di succo di frutta (gusto a scelta)

Procedimento:
1 Versate il succo di frutta in un pentolino
2 Sciogliete l’agar agar nel succo di frutta
3 Ponete il composto a fuoco medio e portate lentamente a ebollizione
4 Quando bolle, abbassate la fiamma e mescolate continuamente per 5 minuti
5 Versate il composto negli stampi e fate raffreddare completamente

Decisamente una ricetta più salutare.




Nessun commento:

Posta un commento