Cantucci di Prato o Cantuccini.
I cantuccini sono dei semplici biscotti preparati con pochi ingredienti. Il cantuccio classico presenta al suo interno le mandorle, ma si possono sostituire con qualsiasi altra frutta secca: (nocciole, arachidi, pistacchi...).
Sono definiti "biscotti da inzuppo" in quanto solitamente si immergono nel Vinsanto e si mangiano, un po' come i biscotti nel latte.
Ingredienti per circa 35/40 Cantucci:
-5 uova (3 intere e 2 tuorli)
-300gr di Zucchero semolato
-500gr di Farina 00
-1 pizzico di sale
-200gr di mandorle intere
Per prima cosa si tostano le mandorle in forno. Quindi foderiamo la nostra teglia con della carta da forno, mettiamo le mandorle sulla teglia e inforniamo a 200° per circa 5/7 minuti.
Non appena sono passati i nostri minuti togliamo le mandorle dal forno e facciamo raffreddare.
Intanto iniziamo a montare con la frusta tutte le uova (3 intere e 2 tuorli)il pizzico di sale e lo zucchero, fino a che non diventa un composto bello chiaro e spumoso. A quel punto sostituiamo la frusta con il gancio e uniamo la farina e le mandorle. Impastiamo quindi il tutto velocemente e formiamo delle strisce larghe circa 4/5 cm lunghe circa 30 cm e alte 2/3 cm.
A questo punto facciamo riposare le nostre strisce di impasto per una ventina di minuti in frigorifero avvolte nella pellicola. Passati i 20 minuti le togliamo dalla pellicola e le adagiamo sulla nostra teglia ricoperta di carta da forno e le spennelliamo sopra con dell'uovo leggermente sbattuto e zucchero.
A quel punto sono pronti per essere infornati a 180° in forno statico per 20°/25°, non di più altrimenti si seccano troppo. Una volta cotti li togliamo dal forno, li lasciamo intiepidire e li tagliamo nella classica forma del biscotto cantuccio.
Ora sta a noi scegliere se lasciarli quindi raffreddare completamente senza ripassarli in forno ( così i cantucci risulteranno più morbidi e quindi ben mangiabili anche senza inzuppo), oppure se vogliamo renderli più duri per inzupparli nel nostro vinsanto li ripassiamo in forno ventilato a 200° per meno di 5 minuti.
Una volta fatti raffreddare i nostri cantucci sono pronti per essere gustati. Belli e Buoni!
Nessun commento:
Posta un commento